Un riconoscimento particolare va al libraio che per tanti anni ha gestito la libreria Tempo Ritrovato di via Po a Torino perché ha creduto alla mia proposta calligrafica su vetrina (e che ha battezzato "vetrine parlanti") e non ha ceduto allo spavento di immaginare la propria vetrina imbrattata. "Odio gli indifferenti" di Antonio Gramsci è il libretto che mi portavo nello zaino insieme ai pennarelli Molotow quando, nel 2014, ho iniziato a proporre la calligrafia su vetrina. L'inizio dirompente di quel libro era la mia arma iniziale che recitavo ai librai nella speranza di convincerli a tirare fuori i Molotow. I più rimanevano indifferenti.
A special thanks goes to the bookseller who for many years managed the Tempo Ritrovato bookshop in via Po in Turin because he believed in my calligraphic proposal on the shop window (and which he called "talking windows") and did not succumb to the fear of imagining the own smeared showcase. "I hate the indifferent" by Antonio Gramsci is the booklet that I carried in my backpack along with the Molotow markers when, in 2014, I started to propose calligraphy on the window. The disruptive beginning of that book was my starter weapon which I recited to booksellers in hopes of getting them to bring out the Molotows. Most remained indifferent.
Odio gli indifferenti. L'indifferenza è il peso morto della storia. È la fatalità. È ciò su cui non si può contare. È ciò che sconvolge i programmi, ciò che rovescia i piani meglio costrutti; è la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza.
I hate the indifferent. Indifference is the dead weight of history. It is the fatality. It is what cannot be counted on. It is what disrupts the programs, what overthrow the best-constructed plans; it is the brute matter that rebels against intelligence and strangles it.